Che cosa è l’implantologia Zigomatica?

L’implantologia Zigomatica con l’inserimento degli impianti zigomatici è una tecnica implantare per pazienti con gravi atrofie del mascellare superiore, nella zona frontale.

Quando nel corso del tempo l’individuo per una serie di ragioni, perde gli elementi dentali, l’osso alveolare in quella zona inizia da prima velocemente a ritirarsi, poi pian piano ma enesorabilmente, al termine del ritiro, la zona resta praticamente senza osso alveolare.

Perchè succede questo?

L’essere umano, mentre mastica, invia tramite gli elementi dentali e le sue radici, alcuni impulsi agli osteoblasti, che a loro volta vengono attivati a produrre nuovo osso alveolare, per mantenere la zona degli elementi dentali, sempre fornita di nuovo osso per fungere a supporto degli elementi dentali durante le fasi della masticazione.

Quando al contrario perdiamo gli elementi dentali, durante la masticazione, non viene più generato l’impulso agli osteoblasti in quelle zone, quindi quest’ultimi smettono di produrre osso, per questa ragione, l’osso nel corso del tempo in quelle zone viene a mancare.

Cosa possiamo fare per ottenere nuovo osso in quelle zone?

Se si desidera tornare a sorridere con denti fissi, inesorabilmente, si dovrebbe ricreare l’osso in quelle zone, per poter inserire nuovi impianti per sorreggere una protesi dentale fissa.

Quali sono oggi le tecniche ordinarie, sempre eseguite per ricreare l’osso in queste zone? e mettere gli impianti?

La correzione delle atrofie ossee può essere effettuata principalmente con quattro modalità; di trattamento:

  • La rigenerazione ossea guidata (GBR)
  • L’innesto a blocco (origine intra o extraorale)
  • L’espansione di cresta (Split Crest)
  • Rialzo del seno mascellare

I materiali per innesto osseo attualmente utilizzati sono:
OSSO AUTOLOGO

  • Innesti ossei di osso autologo (prelevato cioè dal paziente stesso)
  • Membranoso: reperibile nella sinfisi mentoniera, nel cranio o all’interno del cavo orale
  • Encondrale : prelevato dalla cresta iliaca.

OSSO OMOLOGO

  • Extra-orali (anca, teca cranica); innesti ossei di osso omologo (osso di banca, cioè di specie umana)
  • Proviene da individui della stessa specie, ma genotipicamente diversi, si ottiene da cadaveri opportunamente trattati e conservati nelle banche dell’osso.
  • Sono disponibili in tre stati fisici:
  • congelato
  • secco congelato ( liofilizzato )
  • secco demineralizzato congelato

BIOMATERIALI : Ne esistono una gran quantità e varietà, riassorbibili e non, i più comuni: fra i più comuni vi sono il solfato di calcio, i biovetri, l’idrossiapatite, l’osso animale, fino ad arrivare alle più recenti nano-molecole di sintesi e alle cellule staminali.
Le più comuni tecniche di rigenerazione ossea che prevedono l’utilizzo dei suddetti materiali sono:

  • Mini rialzo del seno mascellare
  • Grande rialzo del seno mascellare
  • GBR
  • Split crest
  • Ridge Preservation
  • Innesti di osso in blocchi

Esistono ulteriori tecniche, per evitare quest’ultime?

Tra l’innesto, il grande rialzo, la rigenerazione?

Se non desideri sottoporti a queste tecniche ordinarie di ricrescita o di riposizionamento di osso per aumentarne nuovamente il volume, possono interessarti le nostre tecniche chirurgiche che sfrauttano le ossa basali, ossa che non si consumano.

COSA SONO LE OSSA BASALI?

Le ossa basali, sono le ossa a cui noi ci andremo ad ancorare per la realizzazione delle nostre tecniche chirurgiche

  • 1 Impianti Pterigoidei
  • 2 Impianti Zigomatici

Quando il nostro organismo per la mancanza di elementi dentali, riassorbe l’osso alveolare del mascellare e mandibolare, restano per sorreggere il nostro cranio le ossa basali, pilastri di resistenza del nostro cranio, estremamente dure che non si consumano nel tempo.

Quali sono le ossa basali?

Fondamentalmente 3:

  • 1 Osso Processo canino frontale del mascellare
  • 2 Osso Processo Zigomatico
  • 3 Osso Processo Palatino/Pterigoideo

Certo possiamo elencarle, con una doverosa precisazione, le tecniche di chirurgia complessa, che andremo a scrivere, sono tutte tecniche altamente sofisticate, per questa ragione, ci si deve rivolgere a medici esperti, che eseguono queste tecniche da molto tempo, che possano offrire, tutte quelle informazioni e precauzioni, che l’argomento comporta.

implantologia dentale senza osso

Non ci si puo’ improvvisare chirurghi di impianti Zigomatici e Pterigoidei, con un semplice corso eseguito in Brasile.

Per questi motivi, spingiamo i pazienti ad informarsi sempre delle reali esperienze dei medici in chirurgia atrofica, visionare, curriculum, corsi, master, dissezioni, casi, video, foto, ecc ecc

L’inosservanza di queste semplici regole, possono far correre molteplici rischi.

Ora metteremo a confronto 2 tecniche che utilizzano gli impianti dentali Zigomatici, per capirne le differenze e i relativi benefici per il paziente.

1 A Implantologia Zigomatica 4 Zigomatici

2 B Implantologia Pterigo/Zigomatica 2 Zigomatici 2 Pterigoidei

Per prima cosa, passiamo all’implantologia Zigomatica ordinaria, quella realizzata dalle cliniche dentali in maggioranza, detta Quad con l’inserimento di 4 impianti zigomatici nella zona frontale del mascellare 2 impianti per ogni zigomo.

Successivamente vi diamo informazioni, che per le gravi atrofie, non esiste solo questa tecnica per la soluzione, presso il nostro centro di Padova super Specializzato, eseguiamo l’implantologia Pterigo/Zigomatica che si avvale dell’inserimento di 2 soli impianti zigomatici nella zona frontale 1 solo impianto zigomatico per ogni zigomo + 2 impianti Ptrigoidei, 1 solo per ogni lato posteriore molare osso Palatino/Pterigoideo, staccato dal mascellare.

Come puoi vedere la tecnica ordinaria con 4 impianti zigomatici detta quad si avvale di 4 impianti, tutti situati, nella parte frontale del mascellare, 2 impianti per ogni zigomo. Nella zona posteriore non esistono impianti e di conseguenza supporti durante la fase di masticazione della protesi.

Come puoi vedere nella parte frontale con la nostra tecnica dell’Implantologia Pterigo/Zigomatica, abbiamo solo 2 impianti zigomatici frontali 1 solo per ogni zigomo, e nella parte posteriore 2 impianti Pterigoidei, distribuiti 1 per ogni lato posteriore.

Come puoi vedere con la tecnica dei 4 impianti Zigomatici, di profilo, i due impianti zigomatici risultano molto vicini tra loro ancorati allo stesso zigomo tuffandosi nel palato all’altezza del canino premolare. In questa immagine, non si notano supporti posteriori per la protesi

Con la nostra tecnica Implantologia PterigoZigomatica, possiamo vedere frontalmente 1 solo impianto zigomatico ancorato nello zigomo, che termina nella cresta mascellare zona canino premolare. Nella parte posteriore, possiamo notare 1 impianto pterigoideo, ancorato nell’osso Palatino/Pterigoideo e termina in cresta zona molare posteriore, distribuendo i carichi masticatori.

Ed infine, l’immagine migliore, per comprendere appieno le potenzialità delle 2 diverse tecniche e capirne la distribuzione dei carichi masticatori in base alle diverse collocazioni degli impianti.

Nella tecnica Ordinaria dell’implantologia Zigomatica con 4 impianti zigomatici detta Quad, possiamo notare la fuoriuscita dei 4 impianti dentali zigomatici nel palato della mascella superiore, molto vicini e frontali, in questa immagine, non vediamo ulteriori impianti nella zona posteriore, si deduce, che la forza masticatoria sulla protesi dentale, sarà maggiorata solo sulla parte frontale.

Ed infine, l’immagine migliore, per comprendere appieno le potenzialità delle 2 diverse tecniche e capirne la distribuzione dei carichi masticatori in base alle diverse collocazioni degli impianti.

Con la nostra tecnica Implantologia Pterigo/Zigomatica, possiamo notare nel palato del paziente, che gli impianti dentali, sono distribuiti a i 4 angoli del mascellare, 2 frontali zigomatici e 2 posteriori pterigoidei, si deduce una migliore stabilità, distribuzione dei carichi, confort durante la masticazione ed un estetica migliorata.

La protesi dentale della tecnica dell’implantologia Zigomatica con 4 impianti zigomatici dentta quad risulta fissa, con abbondante falsa gengiva sulla zona frontale, questo per coprire tutta la zona di ammanco d’osso frontale, ritiratosi, nel corso del tempo.

Come puoi vedere la parte estetica realizzata con la nostra tecnica dell’implantologia PterigoZigomatica, risulta anche con un grave ammanco di dimensione e volume osseo, molto gradevole con un piccolissima falsa gengiva, che nel complesso risulta un sorriso molto naturale. Da ricordare, che noi le protesi dentali per la chirugia zigomatica, la realizziamo al nostro interno, con professionisti tecnici, che la realizzano su misura del paziente e categoricamente a mano.

Infine, metteremo a vostra disposizione alcune immagini di tac effettuate immediatamente dopo l’intervento di chirurgica con la nostra tcnica PterigoZigomatica, la stessa essendo tridimensionale, vi farà vedere comprendere e capire la reale distribuzione degli impianti dentli, tra i 2 zigomatici frontali e i 2 pterigoidei, posteriori, assumento la stabilità perfetta come un’automobile, con 2 ruote davanti e 2 ruote di dietro, non serve altro.

Segue una serie di immagini, per comprendere dal punto di vista visivo, come il lavoro della nostra tecnica dell’implantologia PterigoZigomatica, si presenta nella fase estetica/finale del lavoro protesico definitivo.

PROTESI CIRCOLARI IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA

LE NOSTRE PROTESI PER IMPIANTI ZIGOMATICI – REALIZZATI A MANO E SU MISURA ANATOMICA DEL PAZIENTE – CON POCHISSIMA FALSA GENGIVA

Ulteriore nostro caso di Implantologia PterigoZigomatica, fase finale, estetica con protesi fissa definitiva PROTESI CIRCOLARI IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA

LE NOSTRE PROTESI PER IMPIANTI ZIGOMATICI – REALIZZATI A MANO E SU MISURA ANATOMICA DEL PAZIENTE – CON POCHISSIMA FALSA GENGIVA